giocando si impara ad imparare

APPROCCIO LUDICO ALLA DIDATTICA METACOGNITIVA

Che cosa sia il gioco può sembrare apparentemente chiaro e scontato, infatti se osserviamo un bambino intuiamo subito se quello che sta facendo è un gioco oppure no. Tuttavia anche se tutti, quando vi si imbattono, riconoscono il gioco, non è possibile raccoglierne gli aspetti di un'unica precisa definizione. Il gioco comprende infatti, una vasta ed ampia gamma di attività.
Il gioco è per il bambino anche un evento cognitivo e di apprendimento, è come un lavoro, è un'attività attraverso la quale i suoi sensi, le sue emozioni e il suo cervello si sviluppano.
La pedagogia e la didattica hanno sempre valorizzato questa dimensione ludica del bambino offrendogli strumenti mirati di gioco. L'esperienza ludica riconferma la sua validità nelle teorie del Piaget e ancor di più in quelle del Bruner, che individuano la scuola come luogo privilegiato di introduzione del bambino nel mondo della conoscenza, luogo di apprendimento, laboratorio per la conquista della razionalità.
Nelle fasce scolari, come nella formazione continua, il gioco è quindi un elemento ed un'attività fondamentale per lo sviluppo della personalità di ogni essere umano.
Dal 1976, quando Flavell coniò il termine metacognizione in seno ai suoi studi sulle abilità cognitive e metamemoria, la didattica metacognitiva è stata teorizzata e sperimentata da numerosi studiosi, fra i quali spicca la scuola italiana di Cornoldi.
La didattica metacognitiva è divenuta un'area di efficace intervento nella pratica educativa poiché investe il nucleo di senso-prospettiva dell'intero processo di insegnamento/apprendimento ed agisce sulla natura dei percorsi evolutivi di ogni persona.
Lo sviluppo delle abilità metacognitive è destinato a svolgere un ruolo tanto più pervasivo, e quindi positivo, nella crescita dei nostri allievi, quanto più precocemente si sarà iniziato ad operare con strategie di didattica metacognitiva nella prima età evolutiva. Partendo dal presupposto che gli educatori debbono cercare di favorire lo sviluppo armonioso di tutta la personalità e dalle considerazioni sul gioco di cui si è detto brevemente, dovrebbe conseguire chiaramente la necessità di offrire al bambino le condizioni per frequenti e varie esperienze ludiche. Il bambino, infatti, per svilupparsi adeguatamente ha bisogno di giocare da 'solo e in compagnia, in giochi di movimento e in giochi tranquilli, di usufruire di ampie zone all'aperto come di spazi più limitati a casa e a scuola per i giochi simbolici, di costruzione, per i giochi di gruppo caratterizzati da regole.
L'insegnante che opera in armonia con le teorie metacognitive favorisce gli allievi nell'impegno di imparare ad imparare: in questo panorama la didattica metacognitiva assume in un significato paradigmatico, è un campo di intervento affascinante e nel contempo impegnativo.
Per gli insegnanti usare tecniche metacognitive vuol dire adottare intese collaborative finalizzate alla proposta ed allo sviluppo di un insieme di abilità trasversali che hanno a loro volta una positiva ricaduta nell'intero processo evolutivo di ogni discente. Il ruolo dell'insegnante diviene quello di modello e consigliere, partecipe agevolatore di processi e apprendimenti.
Imparare ad imparare quindi significa riconoscere ed in seguito applicare consapevolmente adeguati comportamenti, strategie, abitudini utili ad un più economico ed efficace processo di apprendimento, sviluppare delle abilità di controllo e di potenziamento delle performances cognitive, e più in generale delle abilità di interazione con il mondo che ci circonda e con il nostro microcosmo biopsichico.
Imparare ad imparare viene riconosciuta come una meta-abilità che evolve con l'allievo e diviene il filo conduttore che lo guida ad una positiva assunzione di responsabilità in merito al proprio processo di apprendimento. Nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria le proposte di didattica metacognitiva possono essere quindi veicolate principalmente attivando tecniche del gioco e mediante un approccio ludico progressivo alla finalità di autoregolazione cognitiva. La più efficace modalità di realizzazione della didattica metacognitiva, sembra l'approccio autoregolativo, nel quale gli allievi vengono aiutati nel processo di riconoscimento delle abilità necessarie allo svolgimento di compiti di apprendimento ed incoraggiati alla scelta ed alla più produttiva applicazione di adeguate strategie operative.
Spesso il campo d'azione della didattica metacognitiva viene a stemperarsi con quello della didattica mirata allo sviluppo di abilità più specificamente cognitive. Per evitare confusioni e fraintendimenti bisogna quindi puntualizzare che sono costrutti eminentemente metacognitivi quelli del monitoraggio delle componenti cognitive e del controllo esecutivo.
Il monitoraggio delle componenti cognitive implica la conoscenza delle proprie modalità di apprendimento, dei tipi di compito da svolgere, delle strategie da applicare nello svolgimento delle diverse attività di studio.
Il controllo esecutivo può essere considerato come un insieme di azioni da svolgere durante il processo di apprendimento: previsione, pianificazione, controllo e valutazione.
Uno dei campi privilegiati per la realizzazione delle strategie di didattica metacognitiva è certamente quello della motivazione all'apprendimento.
Coinvolgere i bambini in attività stimolanti, che incanalino le loro energie verso apprendimenti sempre più completi ed esaurienti, mantenendo il loro interesse sempre alto, è un compito molto impegnativo per i docenti, anche e soprattutto perché investe il nucleo di senso-prospettiva dell'intero processo di insegnamento-apprendimento.
Bisogna vedere l'insegnante in funzione di aiuto e sostegno nel rispetto della natura e della funzione del gioco. L'adulto esercita un ruolo attivo nel favorire l'apprendimento del bambino. Ciò può avvenire attraverso due diverse ma concomitanti forme metodologico-didattiche: attraverso l'allestimento di un contesto intenzionalmente e consapevolmente organizzato in chiave ludica e mediante un intervento diretto rispettando la natura del gioco dei bambini.
Tuttavia, considerando che ad un consapevole impegno dei docenti corrisponde la necessaria centralità dell'alunno e una personale volontà a collaborare nell'impegno educativo, la didattica metacognitiva può offrire percorsi educativi in grado di innescare positive attitudini alla automotivazione ed alla scoperta del proprio stile di apprendimento in ogni allievo. Certamente le esperienze di conoscenza che rimangono più radicate nella nostra personalità sono quelle che sono state connotate da vero coinvolgimento e profondo interesse. Nella pratica didattica, diviene essenziale quindi iniziare il più presto possibile con lo sviluppo di abilità i riconoscimento di processi e potenzialità personali, che sono poi prerequisiti indispensabili alla autoregolazione cognitiva.
Un'altra variabile che agisce nel campo della motivazione è l'automotivazione al gradimento.
I bambini, ad esempio, vengono invitati, al termine di ogni attività proposta dall'insegnante, a rilevare il proprio gradimento ovvero a riflettere brevemente sul motivo di aver svolto tale attività, il tutto può essere realizzato con approccio ludico o ricorrendo a linguaggi non verbali, nella scuola dell'infanzia e nel primo ciclo elementare, principalmente iconici. Nelle fasce scolari della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, le routines proposte si svolgeranno principalmente attraverso approcci ludici, inoltre le varie fasi dovranno essere necessariamente adeguate ai tempi/modi di apprendimento di ogni allievo, infine alla peculiare zona di sviluppo prossimale di ognuno di loro.
La didattica metacognitiva offre quindi un approccio utile ad ogni ambito disciplinare e certamente si rivela una modalità di intervento didattico molto produttiva, poiché rispetta la persona in fieri di ogni allievo ed offre strategie flessibili e calibrabili alle esigenze degli studenti di ciascuna fascia d'età.