| 
 Le strategie attivate hanno mirato a  creare diverse occasioni nelle quali la lingua scritta è stata inserita in diversi contesti comunicativi reali in un approccio di  cooperazione,confronto e possibile conflitto tra ipotesi diverse; attraverso lavori sia in piccolo gruppo con bambini a diversi livelli sia assicurando ad ogni bambino uno spazio in cui da solo poteva tentare atti di scrittura spontanea e atti di lettura.
  OSSERVAZIONE o Le insegnanti tramite  prove oggettive  (protocollo prove) individueranno i livelli di concettualizzazione della lingua scritta raggiunti dai bambini ad inizio e fine anno  al fine di osservare l'evoluzione dei processi attivati. o Protocolli di osservazione delle interazioni insegnanti/alunni in particolari  situazioni didattiche.
  ATTIVITA' SPONTANEE Nelle sezioni sono allestiti da qualche anno:  o l'angolo della lettura con libri ,giornali e riviste… o il supermercato con scatole di prodotti familiari ai bambini e soldi finti…. o l'angolo della posta con buca delle lettere e cassetta per ricevere ed    inviare messaggi a compagni ,insegnanti,genitori… o angolo dei giochi strutturati con stampini di lettere,grandi puzzle ecc… Questi strumenti e giochi sono messi a disposizione dei bambini che in forma assolutamente libera possono utilizzarli durante i momenti della giornata dedicati al gioco libero (8,30-9,30  -  13/14)fungono da stimolo a quelle procedure di  avvicinamento al linguaggio scritto che verranno poi strutturate didatticamente.
  ATTIVITA' DI ROUTINE Sono attività che quotidianamente vengono proposte ai bambini e stimolano l'acquisizione della lingua scritta attraverso la costanza con cui vengono proposte: o Cartellone delle presenze o Calendario o Menù o Scrittura da parte dell'adulto sotto dettatura del bambino dei suoi elaborati,per poi rileggerle o Richiesta da parte dell'adulto di personalizzare le produzioni con nome e titolo
  ATTIVITA' STRUTTURATE   In sezione con i bambini eterogenei per età permette il compito di tutoraggio del bambino competente verso i bambini più piccoli od in difficoltà (9,30/10,30)
  Attività Laboratoriali si pongono come orizzonte culturale che permettono ai bambini di avvicinarsi man mano ad una mentalità critica consentendo una fruizione più articolata di spazi,materiali,sussidi e risorse professionali specifiche all'interno della scuola ;in questi momenti infatti si lavora in modo specifico con gruppi più ristretti e di età omogenea per 1 h alla settimana e l'insegnante referente del laboratorio possiede  competenze  specifiche maturate dalla partecipazione a diversi  corsi di  aggiornamento .
  Laboratorio di letto-scrittura le attività strutturate vengono attivate  sono: o narrazione di fiabe o produzione di vari tipi di testi o letture esplorative e per ipotesi o costruzione del libro personale   o costruzione della frase o giochi di attività idonee a far sperimentare la stabilità della lingua scritta o prove di invarianza o giochi idonei ad indurre i bambini a riconoscere la scrittura  ed a differenziarla   dal disegno.
  Laboratorio musicale permette di lavorare sull'aspetto sonoro della parola o il mio nome o suddividere nomi in cellule ritmiche o oggettivazione della struttura ritmica della parola o memorizzazione e riproduzione della struttura o scoperta che la dimensione di un oggetto non è determinante per la  lunghezza del suo nome o parole lunghe e corte o giochi metalinguaggio 
  Laboratorio informatico permette di utilizzare il  computer come moderno     strumento di comunicazione al fine di  creare un gemellaggio con altre scuole che attuano questo tipo di progetto: o inviare messaggi per conoscersi o scambiare esperienze comuni o utilizzo della posta elettronica
  ATTIVITA' DI RACCORDO CON LA FAMIGLIA Le insegnanti comunicano costantemente con i genitori inviando fogli informativi che attestano l'evolversi dei vari progetti. In particolare le insegnanti  sensibilizzano  i genitori consigliando di non correggere i bambini, accettando tutte le ipotesi, ricordando che gli errori di  percorso sono utili ed aiutano a trovare soluzioni via via sempre più vicine alla  soluzione corretta. 
  | 
 |