| 
        Secondo le  recenti ricerche psicologiche e
        psicolinguistiche elaborate da Emilia Ferreiro ed  Anna Teberosky  il processo
        di concettualizzazione e di costruzione della scrittura, cioè di formulazione di ipotesi
        e di elaborazione concreta circa le modalità di scrittura e di lettura,cominciano già
        all'età di tre anni cioè ancor prima che arrivino a maturazione le abilità percettive,
        motorie, uditive e visive,in un percorso che solo in parte coincide con gli inizi
        dell'insegnamento elementare. 
        Quando il bambino entra nella scuola dell'infanzia ha già strutturato in modo variabile
        il linguaggio orale e possiede  anche una "coscienza della scrittura" cioè
        l'insieme di idee ed aspettative che il bambino  sviluppa verso la scrittura
        nonostante l'alto grado di variabilità dei fattori individuali ed ambientali. 
        Il bambino infatti nell'interazione con l'ambiente scritto che lo circonda quotidianamente
        (libri-lingua scritta e letta)non resta indifferente ma elabora idee,ipotesi e
        regole  fino a che non ci sia coincidenza con le regole del sistema convenzionale. 
        Tutti i bambini compiono questo processo di ricostruzione della lingua scritta che si
        identifica secondo questa successione: 
         
        1. livello pre-sillabico 
        2. livello sillabico 
        3. livello sillabico/alfabetico 
        4. livello alfabetico 
         
        Il bambino secondo questa teoria  è un soggetto attivo che ricerca
        regole coerenti e consistenti che via,via vengono messe  in crisi per dare un esito
        sempre più avanzato. 
        La maturazione di questo processo avviene soltanto quando il bambino è in grado di
        operare un criterio di corrispondenza tra la lunghezza
        dell'emissione sonora della parola e la quantità di segni che bisogna utilizzare;
        più specificatamente cioè ,quando i bambini riescono a legare una corrispondenza tra il
        linguaggio orale e quello scritto e nel caso della lingua italiana ,riescono ad effettuare
        una corrispondenza tra fonema e grafema. 
         
         
        Un ulteriore livello di analisi riguarda ciò che comunemente viene indicato come 
        "coscienza del testo",prima che i bambini sappiano scrivere o leggere un testo,
        sono capaci di organizzare una struttura narrativa in modo progressivamente coerente e
        significativo e in circostanze favorevoli sono in grado di controllare le più importanti
        componenti di un testo. 
         
         
        
  | 
         |