imparando ad imparare in internet

La fruizione di Internet a scopi didattici non può rimanere un'esperienza limitata a pochi addetti.
Con Internet, infatti, si aprono per la scuola attraenti possibilità didattiche: il computer non rimane solo uno strumento "tecnologico", bensì diviene anche veicolo di apprendimenti.
L'enorme portata innovativa dell'ipermedialità, può essere facilmente disattesa e rischiare un grave fallimento, nonostante l'enorme impegno sia finanziario, che lavorativo, se la scuola non adeguerà parallelamente il suo modo di lavorare.
Non può permanere una visione antiquata del processo di insegnamento-apprendimento, nel momento in cui questo processo viene velocizzato e potenziato da strumenti ben più potenti delle risorse finora messe a disposizione della scuola.
Non può continuare una settorializzazione delle discipline, nel momento in cui i componenti multimediali stimolano contemporaneamente più canali comunicativi ed offrono messaggi molto complessi ed articolati, che richiedono apposita formazione per essere compresi, gestiti, prodotti.
Non è più possibile sostenere l'esistenza dell'insegnante tuttologo, visto che con la navigazione in Internet si aprono per gli allievi sconfinati universi di conoscenza, ben più ricchi di contenuti, messaggi e modelli culturali, nei quali si rischia fortemente di perdersi.
Il ruolo delle scuola in questo processo deve essere molteplice e necessariamente dominante: da un lato si devono accogliere le innovazioni per farle proprie, dall'altro si deve sfruttare questa ottima occasione di rinnovamento ed usare la navigazione in Internet come:
-efficace strumento didattico;
-veicolo di apprendimenti sempre più aggiornati;
ed infine, e questo è l'impegno più importante e rischioso, si devono offrire agli allievi gli strumenti adeguati per dominare le tecnologie e la guida necessaria a semplificare i messaggi culturali.
I percorsi di Didattica Metacognitiva sembrano essere la strada migliore per imparare ad imparare a navigare:
Approcci, percorsi, usi metacognitivi della rete
Imparando ad imparare a navigare internet
Web quest
E-mail metacognitiva
Ricerca in rete e metacognizione
Creare per collaborare e apprendere in rete

La creazione di prodotti ipermediali, siano essi offline ovvero online, rinforza le abilità di dominio delle tecnologie attuali ed invita gli studenti ad usare una varietà di differenti media per esprimersi e per lavorare in maniera cooperativa.
Nello specifico dell'uso metacognitivo dei progetti ipermediali nella scuola di base, un approccio praticabile è la proposta di percorsi di apprendimento di ispirazione costruttivistica: abbiamo degli ambienti multimediali che si prestano a giochi di esplorazione, destrutturazione e ri-costruzione dei messaggi ipermediali che presentano notevoli potenzialità nello sviluppo dell'abilità di monitoraggio delle componenti cognitive.
Creare e collaborare per apprendere, è un approccio procedurale e metacognitivo all'apprendimento di abilità cruciali per la creazione di una generazione di individui capaci di imparare ad imparare.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
F. Antinucci, (1999) Computer per un figlio. Giocare, apprendere, creare. Editori Laterza, Bari
J.S. Bruner, (1986) Actual Minds, Possible Worlds, Cambridge, M.A., Harvard University Press
A.Calvani, M. Rotta, (1999) Comunicazione e apprendimento in Internet. Didattica costruttivistica in rete. Edizioni Centro Studi Erickson, Trento
M. Gasperetti, (1998) Computer e scuola. Guida all'insegnamento con le nuove tecnologie. Apogeo Connessioni, Milano.
S. Papert, (1993) The Children's Machine. Rethinking School in the Age of the Computer.HarperCollins Publishers, NY (trad. it I bambini e il computer. Nuove idee per i nuovi strumenti dell'educazione. Rizzoli, Milano, 1994)
E. Pantò, R. Petrucco, (1998) Internet per la didattica. Dialogare a scuola col mondo. Apogeo Connessioni, Milano
G. Trentin, (1998) Insegnare ed apprendere in rete. Zanichelli, Bologna
L.S. Vygotskij, (1965) Thought and Language, Cambridge, M.I.T. Press (trad. it. Pensiero e Linguaggio, Bari, Laterza, 1992).