L'ASL e la scuola
Nel corso dell'anno 2008 è stato attuato in Italia un progetto per la promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria, in collaborazione tra Ministero della Salute e Ministero della pubblica istruzione.
Si è svolta così la prima indagine italiana sullo stato nutrizionale dei bambini... |
![]() |
... delle scuole primarie |
Nella nostra regione l'indagine è stata attuata dai Servizi di Igiene Alimentare e Nutrizione delle ASL (SIAN), con la collaborazione da parte delle scuole. I risultati dello studio confermano che l'eccesso di peso e le scorrette abitudini alimentari e motorie sono un fondamentale problema di sanità pubblica già in età infantile.
Per tenere sotto controllo l'alimentazione, in particolare il consumo eccessivo di grassi, sodio e zuccheri, che sono causa di tante malattie, nella nostra scuola, stiamo sperimentando lo "spuntino di metà mattinata". |
Noi tutti mangiamo la stessa merenda che ci viene fornita dal servizio mensa scolastica, e che consiste in un frutto di stagione, accompagnato da una fetta di pane; oppure, alcune volte, nello yogurth o in pane e cioccolata. |
Al pranzo della mensa, le porzioni del primo e del secondo piatto hanno una grammatura ben precisa e non possiamo avere il bis, così ci abituiamo a mangiare un po'di tutto. Come pane, una pagnottina a testa. |
![]() |
Il menù scolastico è molto vario ed è predisposto da un esperto dell'ASL e controllato da una commissione mensa |
Dobbiamo dire che alcuni di noi fanno ancora fatica a mangiare di tutto, però, con il passare del tempo, si abitueranno e ne avranno un beneficio nella salute!