 |
Direzione didattica di
Pavone Canavese |

dal 08/04/2000 le pagine del
Progetto SeT sono state visitate
volte
TORINO
SCIENZA PER LE SCUOLE
a cura di Alessandro Militerno, dirigente
tecnico, referente Progetto SeT per il Piemonte
Da alcune settimane è attiva
la nuova sezione Scuole di www.torinoscienza.it, il sito del Progetto Science
Center della Provincia di Torino.
Cliccando su www.torinoscienza.it/scuole si può accedere al catalogo delle attività ludico/educative in
materie scientifiche rivolte agli studenti e agli insegnanti delle scuole elementari,
medie inferiori e superiori per lanno scolastico 2003-2004.
Il progetto è promosso dalla Provincia di Torino-
Progetto Science Center e Ce.Se.Di. Centro Servizi Didattici.
Per questanno scolastico sono
previste: due mostre interattive, seminari e laboratori di astronomia, biotecnologie,
chimica, fisica, microscopia, conferenze/spettacolo su oggetti tecnici, visite guidate ai
centri di ricerca, una gara online e uno stage residenziale di matematica. Navigando
nelle pagine di www.torinoscienza.it/scuole è possibile iscriversi o iscrivere la propria classe ai laboratori
e ai corsi offerti allinterno del catalogo.
Sono già aperte le iscrizioni online per:
- Astron
, progetto didattico dedicato alla storia degli strumenti
dellastronomia e alla loro pratica nellinsegnamento della scuola media
superiore http://www.torinoscienza.it/scuole/iscrizioni/astron_2004 ;
Biotecnologie, nuovi contenuti e percorsi per la
didattica comprendenti sia attività di laboratorio http://www.torinoscienza.it/scuole/iscrizioni/biotecnologie/laboratori
che lezioni presso le scuole superiori http://www.torinoscienza.it/scuole/iscrizioni/biotecnologie/incontri ;
La fisica dei giocatoli e delle cose di vita
quotidiana, attività per lapprendimento ludico dei concetti base di fisica
rivolte agli insegnanti di scuola media inferiore http://www.torinoscienza.it/scuole/iscrizioni/giocattoli .
Sul sito www.torinoscienza.it/scuole si possono scoprire le altre attività presenti nel catalogo:
Dentro
le macchine, rappresentazione (conferenza/laboratorio/spettacolo) intorno a un
oggetto tecnico, a cura del Centro Museo e Documentazione Storica del Politecnico di
Torino;
Laboratori viaggianti di chimica, a cura del Dipartimento di
chimica dellUniversità di Torino;
Gara matematica online: le gioie della matematica a cura
dellAssociazione Subalpina Mathesis, Sezione di Ivrea;
Micron 2004, attività pratiche di laboratorio in aula di
microscopia per studenti e docenti delle scuole superiori, a cura dellArchivio
Scientifico e Tecnologico dellUniversità di Torino;
Peer education piccoli e grandi imparano insieme, incontri di
presentazione delle attività di didattica di chimica e fisica organizzate
nellambito del Circolo 30 di Chieri;
Stage residenziale di Matematica, a cura di Associazione
Subalpina Mathesis, sezione Bettazzi;
e, infine, le mostre interattive Bio.Net., a cura di Radio
Torino Popolare e Il bello della Scoperta, organizzata dal Progetto Science Center
della Provincia di Torino.