wpe13.jpg (7814 byte)

I canti della festa ebraica di Pesach

Pesach, la Pasqua ebraica, è la festa più importante per questo popolo.
Il rito fondamentale per ogni famiglia ebraica è il cerimoniale del pasto di Pesach, il Seder, parola che significa "ordine".
Si tratta infatti di un pasto rituale minuziosamente ordinato dall'inizio alla fine.

Durante la cena, ad un certo punto, il più giovane dei commensali (solitamente un bambino) deve porre alcune domande sul significato della festa, anche attraverso dei canti, come ad esempio Ma Nishatanah (cosa differenzia questa sera dalle altre sere?).
Segue quindi la lettura del libro dell'Haggadah, che contiene la narrazione in risposta ai quesiti posti.
Il racconto riassume l'uscita degli Ebrei dall'Egitto, dove erano schiavi, illustrando i prodigi compiuti dal Signore per portare in salvo il suo popolo. 

haggadan.jpg (20456 byte)

 

capretto.jpg (31478 byte)

Al termine della cena, si intonano una serie di canti, diversi per impostazione musicale a seconda del Paese in cui si svolge il Seder. Fra questi, ricordiamo Had gadyà... ("Un capretto").

Nella tradizione italiana, i canti sono in italiano e la storia del capretto è stata resa famosa da Angelo Branduardi con il titolo di Alla fiera dell'est.

Ma cosa c’entra questa storia del capretto comprato per due zuzim (soldi), con la festa di Pesach?

Se volete scoprirlo, potete guardare un divertente video che racconta in disegni animati la storia del capretto oppure ammirare i nostri meravigliosi disegni!!!

A cura delle classi III A e B di Banchette

INDIETRO.GIF (1282 byte)