QUANDO VENNERO COSTRUITE LE PIRAMIDI ?

La  piramide a gradoni di Djoser si trova nella necropoli di Saqqara a nord est dell'antica città di Menphi. Venne eretta per la sepoltura del sovrano Djoser (III dinastia)  dall'architetto Imhotep nel 2600 a.C.

La III dinastia comprende un arco di tempo che va dal 2700 a.C. al 2620 a.C.

 

La piramide di Djoser è il primo monumento in pietra costruito a partire da una mastaba rettangolare e successivamente innalzato con l'aggiunta di altre mastabe più piccole (6 in tutto) fino a dargli il cosiddetto aspetto a gradoni.

 

Mastaba deriva dall'arabo (mastabe = banco). 

Indicava le panche di mattoni costruite vicino alle pareti delle case le quali somigliavano al rivestimento delle pareti esterne delle tombe.

L' ultima piramide nota risale alla XIII dinastia. 

E'
quella di Amenemhat III, costruita in pietra. 

D'ora in poi si utilizzeranno i mattoni come materiale costruttivo.

 

Dalla XII dinastia (dal 1990 a.C. al 1780 a.C) i Faraoni vennero seppelliti nella "Valle dei Re": collocata all'estremità occidentale di Tebe. 

Questa valle appartata garantiva ai re un riposo tranquillo, assicurato inoltre dalla vigilanza di un corpo speciale di polizia e dalla protezione della dea cobra Meretseger che vegliava sulla sicurezza della necropoli. 

Anche il villaggio degli operai fu trasferito nei pressi della Valle dei Re, a Deir El Medina. 

La valle è conosciuta in arabo come Biban el-Moluk ovvero la valle delle "porte dei re" e nelle sue tombe sono esclusivamente sepolti i sovrani del paese, mentre alle consorti reali ed ai principi era destinata un'altra area: la cosiddetta Valle delle Regine.