I
venti del mediterraneo
Per i nomi di questi tipi di venti è presa come punto di
riferimento l'isola di Creta, in Grecia.
Tramontana:
vento proveniente da nord, in genere molto freddo, porta bassa umidità e quindi cielo
sereno e poco nuvoloso; il suo nome deriva dal fatto che a Creta, isola prevalentemente
montuosa, attraverso le montagne da Nord a Sud.
Grecale o Bora:
Venti provenienti da Nord-Est, portano i maggiori fenomeni precipitativi, spesso nuvolosi,
sulle coste adriatiche italiane, direttamente esposte, ma schiarite e bel tempo sulle
regioni tirreniche,con bassa umidità. Il nome grecale é ovviamente legato al fatto che a
Creta proviene dalla Grecia.
Levante:Vento
proveniente da est, in genere di debole intensità; determina condizioni meteo simili alla
bora e al grecale.
Scirocco:Vento
proveniente da Sud-Est, caldo e originariamente secco, partendo dal deserto del Sahara, si
umidifica, attraversando il Mediterraneo, e quindi porta nubi e precipitazioni soprattutto
nel Nord Italia, dove l'aria sbatte sul versante meridionale delle Alpi e scarica la sua
umidità sottoforma di precipitazioni. Nel Mediterraneo settentrionale è temuto per le
onde che genera e per l'acqua alta che talvolta sommerge Venezia. A Creta proviene dalla
Siria:di qui il nome scirocco.
Ostro (o
Mezzogiorno): vento proveniente da Sud; porta effetti molto simili allo
scirocco.
Libeccio:
vento proveniente da Sud-Ovest,porta umidità e precipitazioni sulle coste balcaniche e
sulle regioni tirreniche, dove può raggiungere velocità elevate creando percoli per la
navigazione, essendo direttamente esposte. Sul lato adriatico italiano, molto meno
esposto, causa, invece, "foehn", caldo e bel tempo, perché scarica la sua
umidità sugli Appennini.
Ponente:Vento
proveniente da Ovest, di moderata intensità, legata a condizioni climatiche
regionali. Determina effetti meteorologici simili al libeccio ed è tipico delle
perturbazioni atlantiche che attraversano il mediterraneo da ovest a est .
Maestrale:Vento
proveniente da Nord-Ovest, di solito freddo e asciutto, porta stabilità e tempo buono
soprattutto al Nord Italia, riparato dalle Alpi. Può raggiungere elevate velocità
soprattutto nel Mar Tirreno e nel Mar Ligure. E' cosiddetto, perché a Creta proviene da
Roma "magistra".
