La digestione dei grassi è molto complessa perché essi non sono solubili in acqua.
I grassi per poter essere digeriti vanno trasformati in
sostanze solubili attraverso un processo detto EMULSIONAMENTO.
|
|
|
Questo processo avviene nel duodeno grazie agli acidi biliari
presenti nella bile, che frammentano i grassi in piccolissime gocce più facilmente
attaccabili. |
A questo punto gli enzimi prodotti dal
pancreas possono attaccarli e ridurli in acidi grassi e glicerolo.
|
|
|
Infine, possono venire assorbiti dai villi e trasferiti nei vasi sanguigni e linfatici. |
I grassi in eccesso vengono immagazzinati nel fegato o sotto la pelle per essere utilizzati quando il corpo li richiede.
|
![]() |
A cura della classe VB di Banchette