squalo_piccolo.jpg (3870 byte)LO SQUALOsqualo_piccolo.jpg (3870 byte)

Tra i pesci che fanno più paura all'uomo c'è lo squalo.

Il corpo dello squalo non è ricoperto da scaglie, ma da una pelle ruvida e spessa. 
Si trovano squali nelle acque di tutto il globo, in tutti gli oceani e i mari principali fino alla profondità di 2000 metri.

Contrariamente alla credenza che gli squali siano guidati dall'istinto e dai bisogni alimentari alcuni studi recenti dimostrano che sono animali curiosi e giocosi, si divertono ad avvolgersi tra le alghe e a rincorrersi l'un l'altro.

squalo_gioca.jpg (39329 byte)

tartaruga.jpg (11552 byte)

foca.jpg (18266 byte)

Di che cosa si ciba?

Tutti gli squali sono CARNIVORI, alcuni, come lo squalo balena, sono filtratori e si nutrono solo di plancton, altri come il grande squalo bianco divorano grossi pesci o addirittura mammiferi marini, altri ancora vivono sui fondali e si nutrono di molluschi e crostacei.

 

 

Nel Mar Mediterraneo lo squalo caccia tonni, pesce spada, tartarughe di mare, altri squali, delfini. Spesso si nutre anche delle carcasse di grandi cetacei. In altre parti del mondo può, ad esempio, cibarsi prevalentemente di foche o leoni marini.

Come cattura la preda?

Lo squalo è in grado di rilevare una goccia di sangue diluita in migliaia di litri d'acqua; individua le sue prede per mezzo dell'olfatto quando le prede sono lontane, mentre sulle brevi distanze, percepisce i movimenti della preda attraverso due particolari organi sensoriali: 
le Ampolle di Lorenzini poste sull'estremità del muso, e la linea laterale.

Lo squalo è un perfetto predatore, è capace di misurare la forza necessaria per condurre un attacco: per una preda poco importante utilizza una sola fila di denti ma di fronte ad una preda imponente ricorre a tutto l'arsenale a sua disposizione.

In alcune specie è un cacciatore solitario che percorre anche migliaia di chilometri l'anno, mentre in altre specie non è raro vedere gruppi formati anche da un centinaio di squali insieme.

Com'è fatta la sua bocca?

 

La bocca dello squalo si trova nella parte inferiore del corpo, non in quella anteriore come nella maggior parte dei pesci.

La caratteristica dentatura è costituita da 3 o 4 file di denti che essendo sottoposti a forte usura vengono costantemente sostituiti. Alcuni squali possono arrivare a perdere e sostituire fino a 20 000 denti nella loro vita.

Le file inferiori sono usate principalmente per trattenere la preda, mentre le superiori effettuano il vero e taglio delle carni.

dentatura2.jpg (33421 byte)

indietro.gif (983 byte)