lupo_piccolo.jpg (6399 byte)IL LUPOlupo_piccolo.jpg (6399 byte)

Il lupo appartiene alla classe dei mammiferi e vive anche sulle nostre montagne.

Vive in cattività anche 17 anni, ma in natura raggiunge al massimo i 10 anni di età.

 

Quali sono le sue caratteristiche fisiche?

La muscolatura del lupo é molto forte ed elastica, il collo é particolarmente robusto.

Gli arti sono piuttosto lunghi, mentre il piede è relativamente piccolo, quello anteriore ha 5 dita compreso lo sperone, invece quello posteriore ne ha solo 4.

Tra i sensi, l'odorato e l'udito sono i più sviluppati, specialmente il primo.

 

Di che cosa si ciba il lupo?

Cinghiali, caprioli, cervi, marmotte, volpi, lepri, tassi ma anche  piccoli roditori.

 

Come cattura la preda?

lupo_caccia.jpg (74268 byte)

L'odorato é il senso più sviluppato, il suo olfatto é infatti 100 volte più sensibile di quello dell'uomo e può individuare la sua preda ad un chilometro di distanza.

I lupi cacciano spesso in gruppo, procedono in fila indiana e seguono le impronte del capo fila: cercano di avvicinarsi il più possibile alla preda senza mostrarsi e, se si sentono più forti, essa può essere rincorsa anche per diverse centinaia di metri finché non viene raggiunta.

Il lupo morde la preda, in corsa, al collo o sulla nuca e lo shock che segue questo morso porta all'arresto cardiaco o alla rottura della spina dorsale.

Le prede vengono di solito smembrate in più parti e trascinate in luoghi impervi e riparati.

Come é fatta la sua bocca?

La dentatura é potente: 42 denti specializzati per afferrare e spezzare.

Le mandibole possono esercitare una pressione di oltre 100 kg per cm².

dentatura.jpg (13968 byte)

 

indietro.gif (983 byte)