![]() |
Direzione didattica di Pavone Canavese |
(21.5.2005) Il progetto OpenCD.org- di Marco Guastavigna
In http://goemon.polito.it/ileana.php è disponibile la versione italiana del software per windows raccolto dal progetto The Open CD, il cui senso e i cui contenuti sono illustrati dall'immagine.

Il cd contiene quanto segue (mantengo le categorie della
comunicazione che ho ricevuto, su cui ci sarebbe in realtà da discutere - in
particolare sulla prima -perché prefigurano una visione acritica e totalizzante
delle funzioni d'uso delle TIC:
Produttività
* OpenOffice 1.1.4 PLIO
* AbiWord 2.2.7
* PDFCreator 0.8.0-2
Internet/Reti
* FireFox 1.0.4
* Thunderbird 1.0.2
* Mozilla suite 1.7.8
* Gaim 1.3.0
* Filezilla 2.2.13b
* TightVNC 1.3dev6
* WinHTTrack 3.33
Utilità
* 7-zip 3.13
* Notepad2 1.0.12
* SciTE 1.63
Grafica
* GIMP 2.2.7
* Blender 2.36
* Dia 0.94
* TuxPaint 0.9.14
Multimedia
* Audacity 1.2.3
* Celestia 1.3.2
* CDex 1.51
Giochi
* Lbreakout 2.5.1
* Sokoban 1.201
* Battle for Wesnoth 0.9.1b.
"Per ognuno dei programmi ci sono fino a tre schede disponibili: una per presentare il software, una per presentare alcuni screen shot, una per il materiale aggiuntivo come documentazione e plug-in. A margine delle schede i collegamenti per installare il software e per raggiungere il sito originale." (dalla pagina del progetto)
Percorrendo le pagine di linux@studenti, autore del lavoro, scopriamo, nell'ambito delle attività sul software libero del Politecnico di Torino, anche una minibibliografia sull'OpenSource, con un paio di ebook da scaricare in forma del tutto libera.
![]()
Questo articolo è pubblicato sotto Licenza Creative Commons.