|  | PavoneRisorse | 
(05.12.2012)
Sulla prova 
preselettiva al Concorso
di Paolo Fasce
Il MIUR ha pubblicato 70 batterie di test, ciascuna composta 
da 50 item. Sono disponibili alla consultazione di tutti: docenti aspiranti al 
concorso, ma anche a giornalisti e curiosi. Si trovano a questo indirizzo: 
http://concorsodocenti.miur.it
L'impostazione preannunciata prevede 18 domande di area logica, 18 afferenti 
alla comprensione del testo, 7 di conoscenze informatiche di base e 7 di una 
lingua straniera (a scelta tra l'inglese, il francese, lo spagnolo e il 
tedesco).
Saranno somministrate in maniera casuale a tutti gli aspiranti docenti, 
indipendentemente dalla classe di concorso. L'intento, quindi, è quello di 
filtrare su capacità generali ritenute essenziali della professionalità docente. 
Forse, ancora prima, si tratta di requisiti di cittadinanza consapevole.
Occorre riconoscere da subito il fatto che costruire un test di questa natura 
non è facile e che qualsiasi sia la sua formulazione, chiunque potrebbe eccepire 
sulla sua bontà, sulla sua appropriatezza, sulla sua opportunità (io stesso lo 
farò nel prosieguo di questo scritto).
Occorre tuttavia anche essere consapevoli del fatto che, dato il numero limitato 
di posti in palio, uno strumento che consenta una certa scrematura iniziale è di 
certo utile alla qualità della selezione successiva.
Infine, è necessario prendere atto del fatto che la selezione può avvenire 
prima, durante o alla fine, ma entro la fine questa si manifesterà 
necessariamente, considerato il fatto che ci sono 321.210 aspiranti per 11.542 
posti. “Uno su 28 ce la fa”, canterebbe Gianni Morandi. Il MIUR farebbe cosa 
gradita nel pubblicare il numero di aspiranti per regione e per classe di 
concorso perchè questo sembra un dato piuttosto interessante, di traparenza 
praticata, almeno per 321.210 persone coinvolte (trascurando le legittime attese 
di parenti e affini parimenti interessati).
Se la scuola di oggi pretende conoscenze informatiche e linguistiche sulle quali 
non si può derogare, pena un insegnante che predica la conoscenza di quei 
contesti, ma ne disconosce il valore implicitamente incarnando un modello 
inadeguato, per quel che riguarda gli altri due ambiti d'indagine del test 
preliminare ci troviamo di fronte ad un modello che gerarchizza i saperi 
marginalizzandone di assai rilevanti. Le intelligenze coinvolte, parlando alla 
Gardner, sono essenzialmente quella linguistica e quella logico matematica. 
Beninteso è difficile sondare le altre, ma di certo la cultura necessaria attesa 
di un docente non si può esaurire nell'ambito di questi set di esercizi 
particolarmente stereotipati. Lo dico alla luce di ottimi risultati personali 
nelle simulazioni, cosa che esplicito onde evitare sospetti di critiche “pro 
domo mea”. La lettura tra le righe di diversi comunicati sul tema, a mia 
sensazione, purtroppo denuncia paure ed emotività collegate anche ad 
inadeguatezze sul fronte del risultato atteso che, ricordiamolo, se non 
superato, è ostativo in partenza.
Mi pare che l'area storico letteraria sia del tutto trascurata. Occorre interrogarsi se sia possibile formulare item di questo ambito senza cadere nel nozionismo. Penso sia possibile e formulo un'esempio di item di area storica.
In quale periodo storico è avvenuta la battaglia di Lepanto, nella quale l'Europa cristiana ha ottenuto una vittoria determinante contro un impero musulmano?
Sotto il regno di Carlo Martello.
Sotto l'impero di Carlo Magno.
Al tempo delle Repubbliche Marinare.
Sotto l'Impero di Carlo V.
La critica che mi sembra più evidente, almeno ad un ingegnere elettronico che abbia studiato meccanismi di addestramento delle reti neurali, è legata alla scelta di pubblicare di tutte le domande e tutte le risposte. Non sfuggono i vincoli legati a cautele dettate dal contesto giuridico che possono avere suggerito questa scelta, ma vediamo come si procede ad addestrare una rete neurale.
Diciamo, ad esempio, di dover costruire un lettore di 
caratteri per un sistema postale. Il committente fornisce alle aziende 
interessate un set di prova sul quale costruire il sistema, diciamo 1.000.000 di 
indirizzi scritti a mano, e ne riserva a sé altri 100.000 che verranno 
utilizzati per testare i lavori delle diverse aziende. Le aziende come 
addestrano la propria rete neurale? Potrebbero facilmente individuare ciascuno 
di quel milione di esempi, le memorie dei calcolatori sono ormai molto potenti e 
creare delle associazioni uno a uno è molto banale, ma tale sistema fallirebbe 
di fronte ai centomila dati sui quali la rete verrà effettivamente provata. 
Allora le aziende addestrano la propria rete su 800.000 item e la testano sui 
200.000 che si sono tenuti da parte. Quando il risultato sui 200.000 è 
soddisfacente, si partecipa alla gara.
Ecco, nel nostro caso, credo che si sarebbe dovuto procedere come segue: si 
individua un insieme di 5000 item suddivisi per tipologie, se ne estraggono 
casualmente e in proporzione per ciascuna tipologia, 3500 sui quali gli 
aspiranti possono allenarsi. Questi non si alleneranno mnemonicamente, ma 
cercheranno di imparare la razio degli item proposti perché quelli ai quali 
saranno sottoposti non saranno quelli pubblicati.
Ad oggi, temo, supereranno il test due insiemi di persone. Quelli capaci di 
trovare il fit con la prova per le proprie competenze culturali e... i 
secchioni. La scuola ha bisogno dei primi, molto meno dei secondi.
Esempi di item.
Completare correttamente la seguente successione numerica: 61; 87; 121; ?; ?; 156; 131; 157. Possibili risposte:
87; 97.
155; 130.
96; 122.
99; 124.
Quale delle seguenti frasi è logicamente deducibile da: “chi commette un reato non dice mai la verità”?
Le persone che commettono reati mentono sempre.
Chi mente ha commesso un reato.
Solo in alcuni casi le persone che commettono reati mentono.
Le persone che non commettono reati dicono sempre la verità.
Per controllare, attraverso il correttore ortografico una piccola parte del foglio di lavoro di Excel o di Calc:
Occorre evidenziare l'indirizzo delle celle nella barra della formula ed avviare il correttore.
Nei fogli di calcolo tale operazione non è possibile.
Occorre selezionare l'intervallo di celle desiderato.
È necessario controllare tutto il foglio di lavoro, senza selezionare intervalli di celle.
Diesel è un termine che appartiene al linguaggio...
Della musica.
Della meccanica.
Della chirurgia.
Della geologia.
L'espressione “lasciarci la pelle” è ricollegabile all'idea di...
Dimenticare qualcosa di importante.
Attendere con ansia un evento.
Morire.
Svestirsi rapidamente.
Se CONCITATO sta a TURBATO allora è corretto che PACATO stia a...
Nervoso
Esagitato
Ansioso
Placido
I'm very sorry. I must have … I'll add it up again.
Done a mistake.
Made a mistake.
Performed a mistake.
Carried out a mistake.