|  | PavoneRisorse | 
(19.09.2012)
Organico di 
fatto e di diritto. 
Una questua da imitare capillarmente 
da mettere nel capitolo delle “buone pratiche”
di Paolo Fasce
Questa puntata della rubrica contiene il testo di una lettera inviata nei giorni 
scorsi a diversi soggetti istituzionali Paolo Fasce a nome del Comitato Precari 
Liguri della Scuola
Gentili
Dott.ssa Pupazzoni (Direttrice USR Liguria),
Dott.ssa Pagano (Direttrice UST Genova),
Dott. Sandro Secchi (Responsabile area Sostegno UST Genova),
Dott. Pippo Rossetti (Assessore Regionale all'Istruzione)
e 
per conoscenza
Gentili
Sig. Giacomo Piombo (Presidente Consulta Regionale sull'Handicap),
Prof. Matteo Viviano (Presidente del CoGeDe Liguria),
spett.li O.O.S.S.
con la presente, a nome del Comitato 
Precari Liguri della Scuola, desidero portare alla vostra attenzione alcuni 
numeri che credo vadano analizzati attentamente.
Nella scuola secondaria di secondo grado, oggi sono assunti a tempo 
indeterminato ("di ruolo"):
AD01: 26 insegnanti (area scientifica)
AD02: 61 insegnanti (area umanistica)
AD03: 33 insegnanti (area tecnica)
AD04: 9 insegnanti (area psicomotoria)
I posti vacanti e le assunzioni di 
quest'anno (rispettivamente 0/2/2/1) non cambiano la sostanza di questi numeri.
Le disponibilità di posti a tempo determinato che sono stati assegnati nelle 
scorse settimane per l'anno scolastico 2012/13 sono state le seguenti:
Primaria: 215 posti + 207 ore di 
spezzoni.
AD00: 97+6 posti abbondanti, somma di spezzoni
AD01: 54+2 posti abbondanti, somma di spezzoni
AD02: 36+2 posti abbondanti, somma di spezzoni
AD03: 23+1 posto abbondante, somma di spezzoni
AD04: 13 posti 
Al netto dei posti somma di spezzoni che nel seguente calcolo trascuro, ne risultano le seguenti proporzioni:
AD01: 67% dell'organico di fatto è 
precario.
AD02: 37% dell'organico di fatto è precario.
AD03: 41% dell'organico di fatto è precario.
AD04: 59% dell'organico di fatto è precario.
Il numero di posti della primaria e della 
secondaria di primo grado, forse non avranno tali proporzioni (non ci sono noti 
i numeri complessivi sulla provincia), ma il valore assoluto (215 posti e 97 
posti) ci pare comunque assai rilevante.
Con la presente, ci preme fare notare come l'inadeguatezza del numero da qualche 
parte stabilito per il cosidettto "organico di diritto", renderà queste 
percentuali stabili nel corso dei prossimi lustri in quanto, in particolare 
nella scuola secondaria di secondo grado, l'organico di diritto è pienamente 
occupato e non produrrà nuove immissioni in ruolo, come già avviene, a titolo di 
esempio, da due anni nell'AD01 (sostegno di area scientifica).
Tuttavia il numero rappresentativo dell'organico di diritto è manifestamente 
inadeguato alle esigenze del territorio e l'organico di fatto è fortemente 
sbilanciato su numeri che attingono ad insegnanti specializzati assunti 
annualmente a tempo determinato.
Questa inadeguatezza del numero dell'organico di diritto sul sostegno impedisce 
nuove assunzioni determinando così diversi danni ai 27.121 insegnanti di 
sostegno italiani che lavorano grazie ad incarichi annuali (fonte: 
http://www.orizzontescuola.it/node/25937), ma soprattutto danneggiando 
altrettanti utenti svantaggiati, e relative famiglie, privandoli di una 
fondamentale continuità didattica
Si richiede pertanto che i vostri Uffici, ciascuno secondo le proprie 
responsabilità e competenze, si attivino nelle opportune sedi al fine di 
aggiornare il numero degli insegnanti di sostegno nell'organico di diritto, 
sulla base dei dati reali che con la presente ci pare abbiamo presentato a 
partire dalla documentazione resa disponibile sul sito
www.istruzionegenova.it
Nel manifestare disponibilità ad illustrare i presenti dati e le nostre 
aspettative sul tema anche in un colloquio presso i vostri uffici, ci è gradita 
l'occasione per salutare cordialmente e augurare buon lavoro.