V.Iori, Filosofia
delleducazione. Per una ricerca di senso nellagire educativo
Guerini e Associati, Milano,
2000, L. 22.000
Lobiettivo di questo testo, scritto da
Vanna Iori con la collaborazione di Alessandra Risso e di Enrico Bottero, è introdurre i
lettori a scoprire, pagina dopo pagina, il senso del "filosofare"
sulleducazione. Non quindi un catalogo delle "filosofie"
delleducazione, ma un entrare nel vivo dei temi, delle ipotesi, delle
questioni a partire dagli interrogativi più radicali. Quale il senso, oggi, della
filosofia e di una filosofia delleducazione? Quale utilità, per gli educatori e gli
insegnanti, della riflessione filosofica? Si tratta di uninutile sovrastruttura,
oppure è uno stimolo indispensabile allo stesso agire educativo a tutti i livelli?
Rigore teoretico e chiarezza linguistico - espositiva consentono agli studenti, agli
operatori pedagogici, agli insegnanti cui in primo luogo è destinato il volume -
di avvicinare tematiche complesse ma assai più vicine alla quotidianità educativa di
quanto non possa apparire a prima vista. Lapproccio è critico e articolato, per
stimolare il pensiero e invitare il lettore alla riflessione continua, attraverso una
problematizzazione dei concetti e dei termini.
La prima parte del libro è basata sulle questioni epistemologiche preliminari e interroga
la filosofia delleducazione dai punti di vista delleducazione e della
filosofia. La seconda parte intende mostrare la filosoficità implicita, oltre a quella
esplicita, delle principali riflessioni sulleducazione. La terza parte individua e
descrive alcuni temi fondamentali di pertinenza di questa area di sapere. E proprio
nelle parti seconda e terza che emerge in filigrana prospettiva fenomenologico
esistenzialista , soprattutto per la selezione delle questioni e dei temi, per il modo di
affrontarli, per il lessico stesso.