Alessandra Pitaro, Didattica interculturale della geografia, Bologna, Emi, 1997
Il volume rappresenta un tentativo di sintesi delle naturali propensioni del sapere geografico all'interculturalità a partire da una nuova concezione della geografia stessa e della sua "voce e lingua", ovvero la cartografia. La proposta diviene molto operativa nel secondo capitolo (interculturalità in classe attraverso la geografia) dove viene posto l'accento sulla dimensione interdisciplinare e trasversale sia dell'educazione interculturale che della geografia. Segue una presentazione di metodi, contenuti e tecniche didattiche che danno vita ad una serie di indicazioni operative di grande interesse (tra le altre si segnalano La geografia in esperienze di recupero dell'identità culturale, I giochi di simulazione e di ruolo, L'allevamento nomade in Mali, I mediatori culturali). Il terzo capitolo (L'informazione alla base di una formazione al passo con i tempi) analizza le indicazioni ministeriali ed europee chiudendo con una analisi sul ruolo dei libri di lesto nella formazione interculturale.