Direzione didattica di Pavone Canavese

Concorso di scuola materna: consigli per la preparazione

con la collaborazione di

fabbri.jpg (4298 byte)

 

storia.gif (5548 byte)

Lineamenti di storia della scuola dell'infanzia
di Nunziante Capaldo
128 pagine, 16.000 lire

 

Una rinnovata storia dell'infanzia esige, come suggeriscono gli Orientamenti '91, una nuova professionalitą educativa, dai caratteri assai diversi da quelli ai quali siamo tradizionalmente abituati.

Tra questi assume particolare importanza la conoscenza della storia dell'istituzione in cui gli insegnanti operano e delle idee pedagogiche che storicamente l'hanno identificata.

I docenti, infatti, hanno necessitą di indagare le "radici" storiche dei problemi, anche di natura didattica, che caratterizzano la scuola attuale, per averne consapevolezza critica e per rendere pił chiari i momenti e la dinamica evolutiva della loro costruzione.

In effetti la storia dell'educazione, e dei luoghi in cui essa istituzionalmente si svolge, dovrebbe essere parte integrante del nuovo curricolo formativo dei docenti. Conoscere la storia dell'istituzione in cui si opera significa capire con maggiore precisione e profonditą i problemi nei quali quotidianamente ci si imbatte e, nello stesso tempo, riuscire a impostare con pił chiarezza progettuale il proprio impegno futuro.

Il volume di Capaldo risponde dunque a esigenze ormai largamente condivise, ma non ancora esaudite, della moderna formazione di base dell'insegnante di una scuola, quella dell'infanzia o materna, che ha ormai abbandonato i tradizionali tratti dell' assistenzialismo e si afferma sempre di pił come l'esperienza scolastica oggi pił adatta a rispondere ai bisogni culturali ed educativi del bambino dai tre ai sei anni.

 

torna alla pagina "Letture per il concorso di scuola materna"