Direzione didattica di Pavone Canavese

Concorso di scuola materna: consigli per la preparazione

con la collaborazione di

fabbri.jpg (4298 byte)

 

program.jpg (5028 byte)

Programmare e valutare nella scuola materna
(Modelli e applicazioni)
di Dino Cristanini
192 pagine, 26.300 lire

 

Il tema della programmazione a scuola si sta arricchendo continuamente di nuovi e originali contributi, anche in rapporto alle innovazioni legislative.

L'autonornia delle istituzioni scolastiche comporta per ciascuna di esse la necessità di elaborare un peculiare Progetto, per esplicitare l'insieme delle scelte educative, curricolari, didattiche e organizzative che costituiscono la base del contratto formativo.

La Carta dei Servizi ha proposto la distinzione tra progetto educativo d'istituto, programmazione educativa e programmazione didattica.

La ricerca accademica e la pratica professionale hanno gradualmente messo a punto, a partire dagli anni Ottanta, diversi rnodelli didattici, e dunque anche di programmazione, alternativi alla cosiddetta "pedagogia per obiettivi": la didattica per concetti, lo sfondo integratore, la progettazione per situazioni, la postprogrammazione.

Più recentemente anche il tema della valutazione è stato oggetto di un intenso dibattito, anche a seguito delle iniziative di ricerca promosse dal Servizio Scuola Materna del Ministero della Pubblica Istruzione.

Il volume si articola in 3 parti:

Nella prima si mettono a fuoco i livelli di programmazione in rapporto alle funzioni della scuola materna nel quadro dell'autonomia.

Nella seconda si presentano i riferimenti teorici e si illustrano le procedure operative dei diversi modelli di programmazione didattica ed i relativi criteri per la verifica e la valutazione

Nella terza si forniscono i criteri per l’assunzione di decisioni ponderate in ordine alla scelta e alla possibile integrazione dei modelli, in stretto rapporto con la valutazione e la continuità.

 

 

torna alla pagina "Letture per il concorso di scuola materna"