con la collaborazione di
Gli
Orientamenti 1991 per la scuola materna |
Dopo vent'anni di esperienze innovative condotte in molte zone del nostro Paese, la scuola materna ha finalmente un nuovo testo di Orientamenti all'altezza del compito cui è chiamata un'istituzione riconosciuta come primo grado della scuola di base.
Esso costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di scuola materna:
i neodiplomati che affrontano i concorsi;
i docenti in servizio che credono in una scuola colta, pedagogicamente solida e didatticamente moderna ed efficace;
i dirigenti scolastici che sono alla ricerca della qualità del servizio;
i genitori che desiderano per i loro figli il meglio come standard.
Questo testo esige, dunque, di essere letto, analizzato e compreso fino a coglierne le più riposte potenzialità. A questo intento hanno contribuito gli autorevoli membri della Commissione e gli esperti disciplinari - tutti con lunga esperienza di lavoro nella scuola materna - che hanno redatto i commenti contenuti in questo libro.
Tra i temi specifici affrontati nel testo, segnaliamo:
il rapporto con la società attuale
i diritti del bambino
lextrascuola
la continuità educativa
la psicologia del bambino dai 3 ai 6 anni
il gioco
la diversità e lintegrazione.
Ovviamente non manca unanalisi dettagliata dei singoli ambiti in cui si articola il testo degli Orientamenti, compresi i diversi campi di esperienza.
torna alla pagina "Letture per il concorso di scuola materna"