con la collaborazione di
![]() |
Manuale della nuova scuola dell'infanzia |
Su quali basi pedagogiche, sociologiche e storiche si basa la nuova scuola dell'infanzia ?
Quali sono i presupposti scientifici e culturali su cui si basa l'intero progetto
educativo, pedagogico e metodologico del suo corso triennale ?
Qual è il suo curricolo e quale programmazione trova oggi applicazione nelle sue sezioni ?
Come funziona oggi la scuola dell'infanzia, come operano gli insegnanti, quali rapporti esistono con i genitori e il territorio ? Com'è organizzata la vita quotidiana nella scuola dell'infanzia? Come si realizzano i campi di esperienza ? Quali processi si attivano per integrare i bambini in situazione di handicap e come affrontare i bambini in difficoltà e quelli superdotati ?
E ancora: che cosa succede nella scuola materna con l'introduzione dell'autonomia, dell'organico funzionale, di nuovi criteri per la valutazione ?
E come si caratterizza la professione docente con la formazione universitaria ? Che cosa significa fare orientamento già nella scuola dell'infanzia ?
Come cambia la scuola materna con i riordino dei cicli ?
A queste e alle altre domande che oggi si pongono i docenti di scuola dellinfanzia risponde esaustivamente questo Manuale che in forma chiara, sulla base di informazioni precise e aggiornate, a partire da una lungua e qualificata conoscenza anche della pratica didattica, fornisce un quadro completo, organico e funzionale della scuola dell'infanzia, indispensabile sia a chi affronta il concorso sia a chi nella scuola opera già con profitto.
torna alla pagina "Letture per il concorso di scuola materna"