indice -> accesso ergonomico -> disabilità motorie -> tastiere speciali -> tastiere per stenotipia
Le tastiere per stenotipia (chording keyboards) sono più piccole e hanno meno tasti di quelle normali, tipicamente uno per ogni dito, compreso il pollice. Invece dell'usuale digitazione sequenziale, un tasto per volta, queste tastiere richiedono pressioni simultanee di più tasti per ciascun carattere da scrivere, come l'esecuzione di un accordo su un pianoforte. Il vantaggio principale delle tastiere per stenotipia è che richiedono molti meno tasti di una tastiera normale. Per esempio, con 5 tasti si ottengono 32 combinazioni che possono rappresentare lettere, numeri, parole, comandi o altro ancora. Con pochi tasti, lo spostamento delle dita è minimizzato poiché le dita rimangono sempre sui medesimi tasti. Inoltre l'utente è libero di piazzare la tastiera come vuole, evitando l'innaturale disposizione dei tasti di una tastiera convenzionale. Lo svantaggio più significativo delle tastiere per stenotipia è che non possono essere usate da persone non addestrate. Un secondo svantaggio è che la velocità di immissione dei dati è effettivamente inferiore rispetto alle tastiere convenzionali. Il lungo tempo di apprendimento e la velocità ridotta bastano a spiegare la loro scarsa diffusione al di fuori di applicazioni specializzate. |
![]() |
altre immagini | link utili | esperienze d'uso | richiesta d'informazioni