indice -> accesso ergonomico -> disabilità motorie -> sistemi a puntamento -> adattamento del mouse standard
Lo scopo di Dragger è assistere sia chi ha difficoltà ad usare i tasti del mouse, a fare il doppio clic o le operazioni di trascinamento, sia chi deve usare un emulatore di mouse senza pulsanti. Nel primo caso rientrano coloro che possono muovere il mouse con le mani o con i piedi, ma non riescono a cliccare. Il secondo riguarda chi usa i movimenti del capo per controllare il puntatore del mouse e ha bisogno di un metodo che non richieda altri movimenti per attivare i bottoni del mouse. La funzione essenziale di Dragger è l'AutoClick. Quand'è attivo, l'AutoClick simula il clic sinistro sull'oggetto puntato non appena il puntatore rimane fermo sull'oggetto per una soglia di tempo programmabile (dwell time). Se il puntatore continua a rimanere fermo, il clic non verrà ripetuto. Utilizzando la toolbar di Dragger è possibile convertire il singolo clic in doppio clic, clic destro, trascinamento sinistro o destro. Per esempio, per fare doppio clic su un oggetto bisogna prima puntare Left Double Click sulla toolbar e poi aspettare che scatti il dwell time; attivata l'opzione si muove il puntatore sull'oggetto destinazione, si aspetta che scatti nuovamente la soglia temporale e il doppio clic è fatto. Per trascinare col tasto sinistro, si sceglie allo stesso modo Left Drag, poi si punta l'oggetto da trascinare; dopo un primo dwell time si può cominciare a trascinare l'oggetto. Giunti a destinazione si rimane fermi per un secondo dwell time e l'oggetto viene rilasciato automaticamente. AutoClick può essere temporizzato fra 0.2 e 10 secondi. L'opzione AutoClick può essere ancor meglio personalizzata definendo un'area sensibile (Jitter Box) al cui interno rilevare la presenza del puntatore. L'area "Jitter Box" può essere ampliata e personalizzata in modo da facilitare gli utenti con tremori o difficoltà nel tener fermo il puntatore. |
![]() |
altre immagini | link utili | esperienze d'uso | richiesta d'informazioni