 |
Direzione didattica di
Pavone Canavese |

Che cos'e'
un testo espositivo
Si puo' definire
"espositivo" un testo in cui compaiono e sono prevalenti anche se non unici i
procedimenti espositivi. Un testo espositivo tratta di individui, fenomeni, concetti,
considerati da un punto di vista generale con lo scopo di informare adeguatamente
sull'argomento in questione. L'esposizione presenta una documentazione verificabile, che
puo' essere presentata in modo analitico o sintetico.
Nell'esposizione analitica i dati relativi ad un fenomeno sono riportati in modo dettagliato con lo
scopo di fornire al lettore una conoscenza molto precisa della documentazione raccolta
- Le relazioni scientifiche sono esposizioni analitiche.
Nell'esposizione sintetica i dati sono riassunti e presentati in modo da fornire al lettore una
conoscenza d'insieme del problema
- I verbali, i riassunti, le relazioni aziendali sono esposizioni
sintetiche, cosi' come sono esposizioni sintetiche (anche se il nome abituale suggerisce
l'opposto) le analisi dei testi letterari.
Un testo espositivo
ha inoltre queste caratteristiche:
sceglie con accuratezza le proprie fonti informative tra le piu'
autorevoli nel settore: pubblicazioni specializzate (ISTAT, Istituto Centrale di
Statistica; CENSIS, Centro Studi Investimenti Sociali,...); studi scientifici; ...
dichiara le proprie fonti;
si da' un ordine nella presentazione dei suoi dati, decidendo quale
tra gli ordini possibili e' il piu' adatto a presentare le notizie nel modo piu' chiaro;
usa i metodi retorici della classificazione, dell'elenco, del
confronto, dell'esempio, della definizione, dell'analogia per rendere il discorso piu'
univoco possibile; puo' utilizzare dei grafici o delle tabelle per evidenziare dei dati
numerici;
puo' includere parti narrative e/o descrittive, che in questo ambito
hanno anch'esse funzione esplicativa.
Riconoscere un testo espositivo.
A differenza di una descrizione, uno scritto
espositivo si riferisce sempre a fenomeni considerati da un punto di vista generale.
Riconoscere un testo espositivo significa rintracciare in esso alcune caratteristiche.
- Il fenomeno centrale trattato.
- I fenomeni messi in relazione con quello centrale, individuandone i
diversi rapporti.
- In un'esposizione ben costruita ogni paragrafo contiene
un'informazione;
- i rapporti logici sono segnalati dai connettivi lessicali e/o
sintattici:
- ripetizione di parole-chiave;
- avverbi e/o espressioni che segnalano una sequenza;
- congiunzioni che segnalano rapporti di causa-effetto
(poiche'...quindi;...), di condizione-conseguenza (se...allora;...), di parallelismo
(sia...sia; non solo...ma anche;...), di opposizione(ma; da un lato...dall'altro;...);
etc.
- L'ordine del discorso.
- La presenza delle tecniche retoriche dell'esempio, della
classificazione, del confronto, della definizione, dell'elenco, della visualizzazione dei
dati numerici con grafici o tabelle.
Poiche' tra gli scritti espositivi figurano anche le
relazioni scientifiche e le analisi letterarie, il lessico puo' essere anche molto
tecnico, se questi scritti si rivolgono ad un pubblico specializzato. Ma anche nel caso di
scritti divulgativi, e' indispensabile individuare i termini tecnici non conosciuti e
ricercarne il senso su un dizionario.

Le
attivitą degli altri centri sono visibili su 