- pronunciare correttamente le parole
- capire il significato
- leggere velocemente senza commettere errori
Prova ad indicare i motivi per cui è importante leggere:
.
.
2) Secondo te quando si legge è più importante
(scegli una di queste alternative):
- leggere con voce forte e chiara
- leggere con esattezza e senza esitazione tutte le parole
- capire quello che si sta leggendo
- leggere il più velocemente possibile
3) Tu fai attenzione quando leggi (scegli una di
queste alternative):
- per capire il significato
- per ottenere un buon voto
- per essere premiato dai genitori
4) Alcune delle frasi che ti presentiamo hanno al
loro interno qualcosa che non va. Individualo, sottolinealo e correggi:
- Vieni da me per il fine settimana? Mia madre ci prepererà delle cose
buone da mangiare
- Domenica scorsa sono andato allo stadio a tiffare per la mia squadra
- Il nostro vicino coltiva lorto e, ogni tanto, ci regala
qualcuna delle sue verdure
- Vidi che pastava il carretto dei gelati e chiesi a mia madre di
comprarmi un cono
- Il giorno che sono venuta da te ho conosciuto tuo fratello Andrea
5) E possibile leggere in modo
diverso: eccoti alcuni esempi differenti di lettura:
- lettura lenta, attenta, cercando di ricordarsi tutto
- lettura molto veloce per cogliere il significato generale
- lettura a salti per trovare solo alcune informazioni importanti
Segna con una crocetta quale lettura è più adatta nelle seguenti
situazioni:
- un racconto
a. lettura lenta e attent
b. lettura rapida
c. lettura a salti
- un elenco telefonico alla ricerca di un indirizzo
a. lettura lenta e attenta
b. lettura rapida
c.lettura a salti