Direzione didattica di Pavone Canavese

Il testo espositivo

banner_dschola.gif (42709 byte)

PROVA DI METACOMPRENSIONE DELLA LETTURA

 

Risulta sempre molto interessante far emergere le idee e le conoscenze dei bambini in merito alle abilità e le competenze che la scuola mette in gioco. Proponiamo a titolo esemplificativo la seguente prova

1) Lo scopo della lettura è (scegli una di queste alternative):

  1. pronunciare correttamente le parole
  2. capire il significato
  3. leggere velocemente senza commettere errori

Prova ad indicare i motivi per cui è importante leggere:

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

2) Secondo te quando si legge è più importante (scegli una di queste alternative):

  1. leggere con voce forte e chiara
  2. leggere con esattezza e senza esitazione tutte le parole
  3. capire quello che si sta leggendo
  4. leggere il più velocemente possibile

3) Tu fai attenzione quando leggi (scegli una di queste alternative):

  1. per capire il significato
  2. per ottenere un buon voto
  3. per essere premiato dai genitori

4) Alcune delle frasi che ti presentiamo hanno al loro interno qualcosa che non va. Individualo, sottolinealo e correggi:

  1. Vieni da me per il fine settimana? Mia madre ci prepererà delle cose buone da mangiare
  2. Domenica scorsa sono andato allo stadio a tiffare per la mia squadra
  3. Il nostro vicino coltiva l’orto e, ogni tanto, ci regala qualcuna delle sue verdure
  4. Vidi che pastava il carretto dei gelati e chiesi a mia madre di comprarmi un cono
  5. Il giorno che sono venuta da te ho conosciuto tuo fratello Andrea

5)   E’ possibile leggere in modo diverso: eccoti alcuni esempi differenti di lettura:

Segna con una crocetta quale lettura è più adatta nelle seguenti situazioni:

6) Per capire meglio ciò che stai leggendo cosa ti conviene fare?
a. saltare le parti difficili
b. leggere più volte ogni parola
c. rileggere alcune parti per essere sicuro di aver capito

 

tratto e adattato da
Claudia Zamperlin, Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione
 

 torna indietro

Le attività degli altri centri sono visibili su  vai al sito WEB del progetto Dschola