Insegnare e imparare a studiare
Indicazioni bibliografiche
A.A.VV, Il senso
dell'imparare, Anabasi, Piacenza 1994
AMOVILLI L., Imparare ad
imparare, Patron Editore Bologna,1994
ASHMAN-CONWAY, Guida alla
didattica metacognitiva, Erickson , Trento "93
BADDELEY ALAN, La memoria,
Laterza, 1993
BAGNARA.S. , L'attenzione,
Il Mulino 1984
BOSCOLO P. , Psicologia
dell'apprendimento, Aspetti cognitivi, Utet, 1986
BROWN ALAN S. , Il potere
della memoria , Franco Angeli 1990
BOSELLI G., Postprogrammazione,
La Nuova Italia, 1991
CORNOLDI C., Metacognizione
ed apprendimento, Mulino 1995
C. CORNOLDI - R . DE BENI-
GRUPPO MT, Imparare a studiare, Trento, Erickson, 1993
R. DE BENI F. PAZZAGLIA,
Lettura e metacognizione, Trento Erickson, 1991
FRANTA H - COLASANTI A, L'arte
dell'incoraggiamento, La Nuova Italia 1992
GARDNER HOWARD, Educare al
comprendere, Feltrinelli 1993
LEITNER S., Imparare a
studiare, Ed. La scuola, Brescia 1976
MAZZEO R, Un metodo per
studiare, Il Capitello , 1990
MAZZEO R, Insegnare un
metodo di studio, Il Capitello , 1997
MEIREU P. , Imparare ...
ma come? , Cappelli 1990
PETRACCHI G., Motivazione
ed insegnamento , La Scuola 1990
ROVETTO F. , Il piacere di
apprendere, Mondadori 1990
SCHANK R. C. , Il lettore
che capisce, La Nuova Italia, 1992
SERAFINI M.T., Come si
studia, Bompiani 1989
Si rimanda alla rubrica sulla didattica
metacognitiva di Claudia Valentini ed ai lavori di Mario Gineprini e Marco Guastavigna
presenti in questo sito
Segnaliamo inoltre il seguente sito che si rivolge direttamente ai bambini per
lapprendimento di un metodo di studio