Direzione didattica di Pavone Canavese

17.08.2005

Il portfolio nel passaggio fra primaria e secondaria di primo grado
di Piero Cattaneo

 

Durante gli scorsi mesi, insieme ai fascicoli personali degli allievi sono arrivati nelle segreterie delle scuole secondarie di primo grado le cartelle contenenti il portfolio degli alunni che frequentano la classe prima "media" nel corrente anno scolastico.
A un primo momento di …….panico per i dirigenti o per i Dsga circa la sistemazione logistica di questi " materiali", normalmente piuttosto corposi, ha fatto seguito un altro momento di …… smarrimento negli insegnanti, impegnati nelle classi prime medie, davanti ai molti modelli di portfolio da esaminare.
Al riguardo, gli interrogativi più ricorrenti sono: ma … chi li legge, chi li guarda ? Spettano al docente tutor questi compiti o sarebbe opportuno che tutti i docenti dell’équipe pedagogica prendano visione ed eventuali note del "contenuto" di ciascun portfolio? Quando leggerli ed esaminarli ? Perché ? Ma a cosa serve il portfolio?
E poi ….. ci sono esempi di portfolio che provengono da scuole primarie differenti e quindi impostati in modo diverso, corredati da documenti talora molto disomogenei tra loro. Tutti questi interrogativi, ed altri ancora, sono frutto di un disorientamento generale attribuibile a due motivazioni di fondo: l’introduzione di una innovazione nel sistema scolastico italiano con ampi spazi di discrezionalità lasciati a ciascuna scuola e l’ambiguità che circonda ancora il portfolio circa la sua obbligatorietà come strumento valutativo (C.M. N° 85/2004) e la sua gestione/ tenuta da parte del docente tutor (funzione non ancora prevista e regolamentata dal contratto collettivo nazionale del comparto scuola (CCNL 2002/2005 ). Va sottolineata anche una diffusa perplessità tra gli addetti ai lavori circa l’utilità reale del portfolio nel processo di insegnamento/apprendimento degli allievi. I modelli in circolazione risultano spesso molto complessi e di difficile gestione e spesso le scuole preferiscono adottare esempi di portfolio già predisposti che non mettersi in ricerca per elaborarne uno proprio.
Là dove il portfolio però è stato oggetto di ricerca da parte del collegio dei docenti e poi applicato in modo generalizzato (o solo su alcune classi ), è logico pensare che i risultati della ricerca avranno un seguito anche nel correte anno scolastico, proprio sulla base dei dati di valutazione finale. Molti sono infatti i miglioramenti che i collegi dei docenti si apprestano ad apportare ai modelli elaborati e utilizzati negli scorsi anni, sia nella scuola primaria che secondaria. Tra questi: una maggiore attenzione all’informazione coperta da privacy; al coinvolgimento dei genitori nella compilazione; ai criteri di selezione (quanti- qualitativi) circa la documentazione da inserire nel portfolio; alle forme e alle modalità operative per la formulazione di autovalutazioni da parte del singolo allievo, ecc.
Occorrerà prestare attenzione pure all’effettivo utilizzo del portfolio della scuola primaria nella secondaria di primo grado, anche quando i modelli di portfolio hanno struttura, contenuto e organizzazione differenti. Come sarà altrettanto interessante confrontarsi tra dirigenti e docenti di realtà scolastiche del primo ciclo allo scopo di definire tempi e procedure per la gestione del portfolio, modalità comunicative verso le famiglie, criteri per il passaggio del portfolio tra le scuole e il rapporto tra il portfolio e la scheda di valutazione.

(*) docente all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano e dirigente scolastico presso la Scuola media "Griffini" di Casalpusterlengo (Lo)

torna indietro